Il culto e la devozione a Maria SS. del Rosario è stato introdotto a Regalbuto, con molta probabilità, a partire dal XVI sec. con l'arrivo dei Domenicani nel 1547. Il culto liturgico, incentrato presso la loro chiesa posta ai margini del centro abitato, si è amplificato con le tipiche espressioni della festa barocca nel clima della Controriforma dei secoli XVII e XVIII, strutturatasi secondo i canoni tipici della ritualità popolare. Dopo la Seconda guerra mondiale con l'edificazione del quartiere Unrra Casas, fatto con i fondi americani del piano Marshall per la ricostruzione del dopo guerra, si è avviata in contrada Serrone il nuovo sviluppo urbanistico dell'abitato. Per questo motivo la chiesa di S. Domenico è diventata parrocchia e la festa ha assunto una più forte connotazione di identità della comunità parrocchiale e del nuovo quartiere. Oggi la festa si svolge in una domenica del mese di maggio compatibilmente al calendario liturgico. Prevede gli elementi tipici della festa con la banda che durante il giorno suona lungo le vie del centro abitato, la messa solenne serale a cui segue la processione dei simulacri della Madonna e di S. Domenico.